Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici.
PRIMA LETTURA: At 1,15-17.20-26
La sorte cadde su Mattia, che fu associato agli undici apostoli.
Il Signore lo ha fatto sedere tra i prìncipi del suo popolo.
«In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».
Gv 15,9-17
Oggi la Chiesa ricorda il giorno in cui gli Apostoli scelsero quel discepolo di Gesù che doveva sostituire a Giuda Iscariota. Come ci narra opportunamente San Giovanni Crisostomo in una delle sue prediche, al momento di scegliere persone che usufruiranno di una certa responsabilità, possono esserci certe rivalità e discussioni. Per questo, San Pietro «si disinteressa dell’invidia che avrebbe potuto sorgere», lo lascia alla sorte, all’ispirazione divina, evitando così questa possibilità. Questo Padre della Chiesa, continua dicendo: «È certo che le decisioni importanti molte volte possono generare dispiaceri».
Nel Vangelo del giorno, il Signore parla agli Apostoli riguardo all’allegria che devono sentire:
«Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena» (Gv 5,11).
In effetti, il cristiano, come Mattia, vivrà felice e con una serena allegria, se assume i diversi avvenimenti della vita dalla grazia della filiazione divina. Altrimenti, finirebbe lasciandosi trasportare da falsi tormenti, da sciocche invidie o da pregiudizi di qualsiasi tipo. L’allegria e la pace sono sempre i frutti dell’esuberanza, dell’impegno apostolico e della lotta per arrivare a essere santi. È il risultato logico e soprannaturale dell’amore a Dio e dello spirito di servizio al prossimo.
La gioia è la più grande conseguenza che nasce dall’esperienza autentica della fede. È la gioia come senso di pienezza, cioè come ciò che riempie la vita e la riscatta da quella sensazione di vuoto che troppo spesso ne fa da padrona. È la gioia che nasce dal sapersi amati in maniera definitiva senza se e senza ma. È la gioia che si manifesta soprattutto nei momenti più difficili e più faticosi. È la gioia di sapere che non siamo mai radicalmente soli, e che “se il nostro cuore ci rimprovera qualcosa, Dio è più grande del nostro cuore”.