Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura.

PRIMA LETTURA: Ez 37,21-28

Non griderà, non farà udire in piazza la sua voce. (Primo canto del Servo del Signore).

SALMO: (Sal 26)

Il Signore è mia luce e mia salvezza.

«Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Làzzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per lui una cena: Marta serviva e Làzzaro era uno dei commensali. Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell’aroma di quel profumo.

Allora Giuda Iscariòta, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: «Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?». Disse questo non perché gli importasse dei poveri, ma perché era un ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro.

Gesù allora disse: «Lasciala fare, perché ella lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me».

Intanto una grande folla di Giudei venne a sapere che egli si trovava là e accorse, non solo per Gesù, ma anche per vedere Làzzaro che egli aveva risuscitato dai morti. I capi dei sacerdoti allora decisero di uccidere anche Làzzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù».

Gv 12,1-11

Oggi, nel Vangelo, sono riassunti due atteggiamenti su Dio, Gesù Cristo e la vita stessa. Di fronte all’unzione che Maria fa al suo Signore, Giuda protesta: «Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: ‘Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?’» (Gv 12,4-5). Ciò che dice non è assurdo, anzi, collimava con la dottrina di Gesù. Ma è molto facile protestare su quello che fanno gli altri, anche se non c’è una seconda intenzione come nel caso di Giuda.

Qualsiasi protesta deve essere un atto di responsabilità: con la protesta ci dobbiamo impostare come agiremmo noi, cosa saremmo disposti a fare. Altrimenti, la protesta può essere solo –come in questo caso– la lamentela di coloro che agiscono male di fronte a coloro che cercano di fare le cose nei migliori dei modi.

«Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell’aroma di quel profumo». Maria unge i piedi di Gesù e li asciuga con i suoi capelli, perché crede che è quello che deve fare. È un’azione intrisa di una splendida magnanimità: lo fece prendendo «trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso» (Gv 12,3). È un atto d’amore e, come ogni atto d’amore, difficile da capire per coloro che non lo condividono. Credo che, a partire da quel momento, Maria capì ciò che secoli più tardi scriveva sant’Agostino: «Forse in questa terra i piedi del Signore sono ancora bisognosi. Perciò di chi, al di fuori dei suoi membri disse: ‘Ogni cosa che farete a uno solo di questi piccoli… lo avete fatto a me? Voi spendete ciò che vi è superfluo, ma avete fatto qualcosa di veramente grato per i miei piedi’».

Siamo disposti anche noi a rompere la nostra boccettina d’alabastro per una ragione, una causa, un’intima motivazione o per amore? Detto altrimenti: siamo pronti a donare la nostra vita? Il gesto di Maria, sorella di Marta e Lazzaro, è un’anticipazione e profezia all’atto salvifico di Gesù, che sacrifica sé stesso e fa dono di sé per tutti noi.

Il Vangelo di oggi è come se ci interrogasse e ci chiedesse: tu per cosa sei disposto a “sprecarti”, a dare tutto di te? Siamo certo tutti d’accordo nel dire che Giuda faccia in fin dei conti un discorso assennato, all’infuori del fatto che voglia poi frodare tutti gli altri; e ci sentiamo forse anche tutti un po’ a disagio quando immaginiamo il puro nardo mescolarsi alla polvere e al fango calpestati dai piedi. Ma siamo tutti, al contempo, profondamente commossi da questa scena, proprio per la sua totale radicalità e per il gesto forte di questo dono. Maria rende l’idea di un amore pronto a donarsi tutto, fino all’ultimo, per l’altro. Nella sua semplicità, ci scuote e ricorda che non siamo fatti per risparmiarci e che solo offrendo la nostra vita pienamente, saremo in grado di averla vissuta davvero.

La protesta di Giuda non ha nessuna utilità, lo porta solo al tradimento. L’azione di Maria, invece, la porta ad amare di più il suo Signore e, come conseguenza, ad amare di più i “piedi” di Cristo che ci sono in questo mondo.