Ci visiterà un sole che sorge dall’alto.
PRIMA LETTURA: 2Sam 7,1-5.8b-12.14a.16
Il regno di Davide durerà in eterno.
SALMO: (Sal 88)
Canterò per sempre l’amore del Signore.
«In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo:
«Benedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi un Salvatore potente
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva detto
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati.
Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio,
ci visiterà un sole che sorge dall’alto,
per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre
e nell’ombra di morte,
e dirigere i nostri passi
sulla via della pace».
Lc 1,67-79
Oggi, il Vangelo raccoglie il canto di lode di Zaccaria, dopo la nascita di suo figlio. Nella prima parte il padre di Giovanni ringrazia Dio, nella seconda parte i suoi occhi guardano verso il futuro. Tutto in lui traspira allegria e speranza al riconoscere l’azione salvatrice di Dio con Israele che, finisce con la venuta dello stesso Dio incarnato, preparata dal figlio di Zaccaria.
Dopo nove mesi di silenzio, perché reso incapace di parlare, alla nascita del figlio e nell’atto di imporgli il nome Giovanni, come aveva indicato l’angelo, Zaccaria pronuncia le prime parole ispirate dallo Spirito Santo. Lo Spirito Santo, sciogliendo il nodo che impediva di parlare, rimette a Zaccaria ogni debito di peccato. Il canto dell’anziano sacerdote è un canto di liberazione dal peccato del formalismo che nasconde la presunzione di salvarsi da sé con le proprie opere. Il primo battesimo che Giovanni fa è proprio quello di suo padre. Il tempo della gestazione fino alla sua nascita è stato per Zaccaria un periodo di purificazione perché il suo servizio sacerdotale non si riducesse solo ad offrire quello che altri donavano ma il sacrificio più gradito a Dio, quello della lode.
La sua è una profezia che non svela un arcano futuro ma getta una luce sul presente, il tempo dei verbi parla di compimento nel presente e dell’intervento di Dio, della salvezza che segna un punto di non ritorno nella relazione tra Lui e il suo popolo. Ogni parola è una voluta d’incenso che sale verso Dio, è una benedizione rivolta all’Altissimo per la sua tenerezza e misericordia. Nel bambino Giovanni è anticipata la piena manifestazione del volto tenero e misericordioso di Dio nel Bambino Gesù. Il nome di Giovanni significa che Dio usa misericordia e libera l’uomo dalla schiavitù del male per farne un servo fedele del bene comune, soprattutto del bene dei più deboli.
Già sappiamo che Zaccaria era stato castigato da Dio a causa della sua incredulità. Però adesso, quando l’azione divina è stata completamente manifestata nella sua carne -al recuperare la voce- esclama quello che fino allora non si poteva dire se non con il cuore; ed è vero quel che diceva: «Benedetto il Signore, Dio d’Israele…» (Lc 1,68). Quante volte vediamo le cose oscure, negative, in modo pessimista! Se avessimo la visione soprannaturale dei fatti che Zaccaria ci mostra nel Canto del Benedictus, vivremmo con allegria e speranza in una forma stabile.
«Il Signore è vicino; il Signore è già qui». Il padre del precursore è consapevole che la venuta del Messia è, soprattutto, luce. Una luce che illumina tutti quelli che vivono nell’oscurità, sotto le ombre della morte, cioè a noi! Magari potessimo renderci conto con piena coscienza del fatto che il Bambino Gesù viene ad illuminare le nostre vite, viene a guidarci, a segnalarci il cammino che dobbiamo seguire! Magari ci lasciassimo guidare dalle sue illusioni, da quella speranza che ha in noi!
Gesù è il “Signore” (cf. Lc 1,68.76), però è anche il “Salvatore” (cf. Lc 1,69).
Queste due attribuzioni che Zaccaria fa a Dio, così vicine alla notte di Natale, mi hanno sempre sorpreso, perché sono precisamente le stesse che l’Angelo del signore assegnerà a Gesù nel suo annuncio ai pastori e che potremo ascoltare con emozione questa sera nella Messa della vigilia di Natale. Perché chi nasce è Dio!
I verbi al futuro riguardano la missione di Giovanni e quella di Gesù. Il primo è chiamato a preparare il popolo ad accogliere il Salvatore attraverso la consapevolezza dei propri peccati e la disponibilità al perdono; il secondo è il Signore che si fa prossimo all’uomo per annunciargli, come fa il sole che sorge, che la notte è finita e sta iniziando un nuovo giorno, un giorno senza tramonto. Con la nascita di Gesù quei verbi al futuro devono essere coniugati al presente. Con Gesù sorge un tempo nuovo, il tempo della misericordia di Dio che delimita la notte del male e preannuncia l’inizio di un regno che non avrà fine, perché l’amore di Dio è per sempre. La preghiera è il fondamento della vita di fede. Quanto spazio occupa nella nostra vita?