Il regno di Dio è in mezzo a voi
PRIMA LETTURA: Sap 7,22 – 8,1
La sapienza è riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell’attività di Dio.
SALMO (Sal 118)
La tua parola, Signore, è stabile per sempre.
“ In quel
tempo, i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli
rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e
nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio
è in mezzo a voi!».
Disse poi ai discepoli: «Verranno giorni in cui desidererete vedere anche uno
solo dei giorni del Figlio dell’uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: “Eccolo
là”, oppure: “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore,
guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo
nel suo giorno. Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato
da questa generazione».”
Lc 17,20-25
Si respirava l’aspettativa di una manifestazione divina imminente e decisiva a favore di Israele. Ma dove e come scoprirla? Ecco il motivo della domanda che i farisei fanno a Gesù: “Quando verrà il regno di Dio?” Il maestro cominciò il suo annuncio della buona novella proclamando apertamente la presenza del regno di Dio nella sua persona e nella sua opera; questo era il motivo dell’urgenza: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo”.
I segni del Regno che gli chiedevano, quali sono? Gesù rispose: “Il regno di Dio non verrà in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: eccolo qui o eccolo là”.
Il regno di Dio è certamente dentro coloro che compiono la volontà del Padre, perché questa è la strada che porta alla realizzazione del suo regno, come insegnò Gesù nel “Padre nostro”. Parimenti i discepoli non dovranno correre dietro le varie e false voci che ne localizzano la venuta. “Non andateci, non seguiteli”.
Questo avvertimento di Gesù ci mette in guardia da una certa impazienza nel voler discernere subito ciò che invece ha bisogno di un cammino di fede e di prova. Tanto più che questa venuta sarà folgorante, “come il lampo, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno”.
Egli verrà risplendente di gloria, nel giorno definitivo, ma l’attesa non è immediata. Gesù così vuole far nascere nel cuore di ogni credente il desiderio di “vedere anche un solo dei giorni del Figlio dell’uomo” per prepararlo all’incontro finale. La “gloria del Figlio dell’uomo” sarà anche preceduta dalla sua sofferenza mortale.
“Prima è necessario che egli soffra molto e venga ripudiato da questa generazione”.
Il discepolo deve accogliere il suo Signore innanzi tutto nella sua realtà di Crocifisso sofferente e rifiutato.
Questo è il segno del suo regno d’amore che si trasforma in risurrezione.