Il Figlio dell’uomo viene consegnato. Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti.

PRIMA LETTURA: Sir 2,1-13 (NV) [gr. 2,1-11]

Preparati alla tentazione.

SALMO: (Sal 36)

Affida al Signore la tua via.

«In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.

Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».

E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

Mc 9,30-37

Oggi, il Vangelo ci offre due insegnamenti di Gesù, che sono strettamente legati tra di loro. Da una parte, il Signore annuncia agli Apostoli che «lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà» (Mt 9,31). È la volontà del Padre per Lui: per questo è venuto al mondo; così vuole liberarci dalla schiavitù del peccato e dalla morte eterna; in questo modo Gesù ci renderà figli di Dio. La consacrazione di Gesù fino all’estremo di dare la propria vita per noi, ci dimostra l’infinito Amore di Dio: un Amore assoluto un Amore al quale non importa ribassarsi fino alla pazzia e allo scandalo della Croce.

Risulta terribile ascoltare la reazione degli Apostoli, ancora troppo presi nel pensare a sé stessi dimenticandosi di imparare dal Maestro: «non capivano queste parole» (Mc 9,32), poiché cammin facendo discutevano chi di loro sarebbe il più grande e per evitare di essere rimproverati non avevano il coraggio di rivolgerGli domande.

Le parole di Gesù vengono accolte con un gelido silenzio degli apostoli perché sono una vera e propria doccia fredda rispetto alle loro attese. I ragionamenti dei Dodici riflettono quello che comunemente fanno gli uomini che discutono tra loro chi sia il più grande; essi, infatti, tentano di mostrare agli altri i loro meriti per accreditarsi il primato. Avviene spesso che ci sia una lotta silenziosa e sotterranea condotta a colpi di giudizi, accuse e calunnie che mirano ad eliminare il presunto avversario ed emergere.

Anche Gesù, il figlio dell’uomo, diventa il bersaglio degli uomini di potere che, per paura di perderlo, si accaniscono contro di lui fino ad ucciderlo illudendosi di essersi sbarazzati di un avversario scomodo. Il dramma di Gesù continua a consumarsi nelle famiglie e nelle comunità nelle quali le persone, anche quelle che si dicono cristiane, non si risparmiano in considerazioni e atteggiamenti che mettono in piazza i limiti dei fratelli esponendoli al pubblico disprezzo, e questo con l’intimo desiderio di emergere e avere la meglio sugli altri.

La prima parola di Gesù da una parte fotografa la situazione comune nella quale i più piccoli soccombono sotto la violenza dei più forti, dall’altra dà speranza al dolore di questa palese ingiustizia perché Dio non abbandona nessuno dei suoi figli ma li fa rialzare, mentre abbatte i malvagi. La domanda che deriva da questo annuncio è: tu da che parte stai? Dalla parte degli uomini o dalla parte del Figlio dell’uomo? Sappiamo che la “legge” dominante è quella che impone il più forte ma davanti a Gesù, crocifisso e risorto, ripensando alle umiliazioni subite e causate, da che parte scelgo di stare? A quale logica conformo il mio pensare e agire? A quella degli uomini per non soccombere o a quella di Dio per essere da Lui sanato e rialzato dopo le cadute?

Per essere veramente grande nell’amore, come Gesù, bisogna accoglierlo, con senso di tenerezza e gratuità come un bambino. Potremo cambiare stile di vita e modo di relazionarci tra noi nella misura in cui accogliamo la parola di Gesù non come una strategia vincente contro gli altri e per emergere su di essi, ma come la via che conduce alla vera vita.

Con delicata pazienza, Gesù aggiunge: bisogna diventare l’ultimo ed essere servo degli altri. Bisogna accogliere chi è semplice e piccolo, perché il Signore ha voluto identificarsi con lui. Dobbiamo accogliere Gesù nella nostra vita, perché così staremo aprendo le porte allo stesso Dio. È come un programma di vita per continuare a camminare.

Gesù insegna con le Sue parole ma soprattutto con le Sue opere. Quegli Apostoli, inizialmente caparbi, dopo la Croce e la Risurrezione, seguiranno le stesse orme del loro Signore e del loro Dio. Accompagnati da Maria Santissima, vorranno diventare sempre più piccoli perché Gesù cresca in essi e nel mondo.