Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto.
PRIMA LETTURA: At 15,1-6
Fu stabilito che salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione.
SALMO (Sal 121)
Andiamo con gioia alla casa del Signore.
“In quel tempo,
disse Gesù ai suoi discepoli:
«Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me
non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché
porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho
annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete fare nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».”
Gv 15, 1-8
Quella della vite e dei tralci è una delle immagini più
belle che Gesù ci propone, addirittura ci fa l’esempio di come il Padre ci
tiene a che la vite produca buoni frutti.
La pianta della vite è una pianta che si aggroviglia, si arrampica e si
attorciglia tutta intorno alla madre vite, dalla quale riceve la linfa, e
l’agricoltore la cura, taglia i rami inutili, che non portano frutto e la pota
perché sia più robusta.
I ruoli sono chiari, il raccolto va a Dio, è di Dio la vigna, di cui Cristo è
la madre vite da cui partono i tralci, che siamo noi tutti.
Essere parte della stessa pianta, per noi deve essere un segnale di quello che
Dio vuole da noi, essere un tutt’ uno con Lui e con i nostri fratelli, vivere
per ascoltarci, per capire i bisogni degli uni e degli altri; esserci per chi è
in difficoltà…. Conoscendo la parola di Dio, capiamo che cosa dovremmo fare,
ma spesso è così difficile il rapporto con gli altri e pensiamo di poterci dire
Cristiani anche se non andiamo d’accordo con tutti, se coviamo rancori, se
pensiamo solo a noi stessi e se magari non andiamo neanche in chiesa.
Inventiamo un rapporto personale con Dio, staccandoci dalla comunità e viviamo
un po’ da selvatici il nostro rapporto con la fede e siamo come i tralci
staccati dalla pianta.
L’ importante quindi è rimanere aggrappati alla pianta madre, a Gesù, e alla
Chiesa da lui istituita, di cui lo Spirito Santo è la linfa. Tante sono le
immagini che ci vengono alla mente, una è quella delle sofferenze che nella
vita ognuno di noi passa, che in qualche modo, anche se sono difficili da
accettare, sembrano arrivare per distruggerci e invece ci fanno crescere e ci
rendono più forti, e l’altra è l’immagine della Chiesa, che per quanto
imperfetta e divisa è in ogni modo la parte portante della vite.
Non si può amare Dio e non amare la Chiesa, perché la
missione di Cristo è la Chiesa. Essere Chiesa è molto più difficile però, perché
essere Chiesa vuol dire anche essere casa, conforto, aiuto, perdono, condivisione…..
Qui qualcosa si inceppa, e sentiamo che non riusciamo ad amarci, siamo malati
di presupponenza e di egocentrismo e questo è la prova tangibile che non
riusciamo ad amare neanche Dio, perché le nostre promesse si infrangono nella
nostra incapacità. Allora ci diciamo che la Chiesa sembra più una famiglia di
separati che una santa famiglia, ma crediamo che valga sempre la pena di
continuare a credere che si può rinsaldare qualcosa, che ci si può voler bene
anche se in maniera imperfetta, anche sbagliando tutto, anche se a tratti
sembriamo veramente troppo lontani… anche se a volte non ci sopportiamo
proprio.”
Restiamo quindi attaccati a questa Chiesa, e lasciamo a Dio il giudizio e la
potatura dei tralci, lui sa quello che è giusto, noi non sappiamo vedere più in
là del nostro naso, se vogliamo essere un tralcio e non d’intralcio,
affidiamoci alla parola di Dio e abbracciamo con fiducia Cristo Gesù.
Aggiungiamo una nota che mi sembra molto importante cogliere, Gesù dice molto
chiaramente che senza di lui, cercando di fare le cose a modo nostro, non
potremo fare nulla , questo non vuol dire che da soli non sappiamo fare niente,
ma che da soli, non sappiamo fare niente di buono, ma posso dire anche di più,
noi da soli, non sappiamo neanche riconoscere quello che è buono e quello che
non lo è.