IN CAMMINO INCONTRO AL RISORTO

La Quaresima è un tempo di grazia che la Chiesa, nella sua struttura liturgica, offre in attesa della Pasqua. È un tempo scandito e armonizzato nel quale ripercorrere, le tappe fondamentali della fede di ogni credente, in vista di una relazione profonda ed autentica con Gesù Cristo, il Risorto. La Quaresima accade nella stagione della potatura, che apre a un «tempo nuovo»: si tagliano i rami secchi e vuoti, immagine di un cristianesimo denutrito della Parola, e si potano quelli che portano frutti di preghiera e di opere di giustizia a favore della dignità di ogni donna e di ogni uomo. «Convertiti e credi al Vangelo»: così comincia il cammino quaresimale con il Mercoledì delle Ceneri, invito che vuole essere anzitutto un appello alla nostra libertà perché non rinunci a ciò che valorizza l’esistenza, ma investa su ciò che la vita di per sé merita.

Significa accogliere e godere dell’amore di Gesù per noi, non lasciando cadere nel vuoto ciò che lui fa per ognuno e ognuna di noi. Si tratta di un’opportunità preziosa che ci viene offerta per rinnovare e crescere nella grazia battesimale – essere e vivere da figli e figlie di Dio – abilitati a celebrare la vita edificando relazioni fraterne e sororali.

La Quaresima accade nella stagione della potatura, che apre a un «tempo nuovo»: si tagliano i rami secchi e vuoti, immagine di un cristianesimo denutrito della Parola, e si potano quelli che portano frutti di preghiera e di opere di giustizia a favore della dignità di ogni donna e di ogni uomo. «Convertiti e credi al Vangelo»: così comincia il cammino quaresimale con il Mercoledì delle Ceneri, invito che vuole essere anzitutto un appello alla nostra libertà perché non rinunci a ciò che valorizza l’esistenza, ma investa su ciò che la vita di per sé merita.

Significa accogliere e godere dell’amore di Gesù per noi, non lasciando cadere nel vuoto ciò che lui fa per ognuno e ognuna di noi. Si tratta di un’opportunità preziosa che ci viene offerta per rinnovare e crescere nella grazia battesimale – essere e vivere da figli e figlie di Dio – abilitati a celebrare la vita edificando relazioni fraterne e sororali.

La Quaresima diviene dunque l’avvincente percorso che conduce alla scoperta dell’identità di Gesù: anche se in ognuna delle domeniche di questo periodo liturgico il Vangelo ci presenta un personaggio diverso, il protagonista è sempre Cristo.