Lo Spirito della verità vi guiderà a tutta la verità.
PRIMA LETTURA: At 17,15.22-18,1
Colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio.
SALMO: (Sal 148)
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Oppure:
Alleluia, alleluia, alleluia.
«In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».
Gv 16,12-15
Oggi, Signore, ancora una volta, vuoi aprirci gli occhi affinché ci rendiamo conto che con troppa frequenza facciamo le cose alla rovescia. «lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera» (Gv 16,13), quello che il Padre ha fatto conoscere al Figlio.
È curioso! più che lasciarci guidare dallo Spirito (che grande sconosciuto nella nostra vita!), quello che facciamo è, o fare a meno di Lui, oppure “imporGli” le cose una volta che abbiamo già preso le nostre decisioni. E ciò che oggi ci si dice è piuttosto il contrario: lasciare che Lui ci guidi.
Gesù parlando ai suoi discepoli nel lungo discorso di addio dice chiaramente di sé di essere la «verità». La verità nel linguaggio biblico è ciò che sta a fondamento di tutto ciò che esiste. Lui, infatti, è la Parola per mezzo della quale Dio ha creato tutto ciò che esiste (cf. Gv 1,3; Col 1,15-20). La verità è Dio stesso perché Lui è la fonte della vita! Come il sole irraggia la sua luce e il suo calore, così tutto ciò che esiste è il riflesso di Dio che rivela il suo infinito ed eterno amore. La creazione innanzitutto è segno della verità perché racconta con la sua bellezza la gloria di Dio. Ma è in Gesù, verità fatta carne, il Figlio di Dio divenuto figlio dell’uomo, che noi umani possiamo avere accesso alla verità e sperimentarla.
Gesù è il vero Maestro perché ci introduce nell’esperienza di essere amati dal Padre come figli e non come semplici elementi della natura. Le parole e i gesti di Gesù non rivelano solo la sua identità ma anche l’altissima vocazione a cui ogni uomo è destinato da Dio: amare così come è amato da Lui, fino a dare la propria vita. La verità, in quanto mistero insondabile e imperscrutabile dell’amore di Dio, non è data come concetto astratto da comprendere ma come parola creatrice.
Se creduta, ovvero accolta nel cuore e messa in pratica, ha il potere di farci diventare figli di Dio, ad immagine del Figlio. Come la creazione dell’uomo e l’incarnazione del Figlio di Dio non avvengono senza lo Spirito Santo, così la santificazione dell’uomo si realizza mediante lo stesso Spirito Santo chiamato da Gesù Spirito della verità. Il suo compito è propriamente quello di «formare Cristo in noi» (cf. Gal 4,19). Questo avviene gradualmente a partire dal Battesimo e mediante i sacramenti attraverso i quali lo Spirito ci plasma uomini veri.
La nostra vocazione prende forma nella misura in cui lasciamo mano libera allo Spirito che pian piano, lungo tutto l’itinerario esistenziale, tappa dopo tappa, ci guida verso il compimento della verità, la familiarità piena ed eterna con Dio nella comunione dei santi.
«Molte cose ho ancora da dirvi» (Gv 16,12). —Non detenerti, Signore, nel rivolgerci la tua parola per rivelarci le nostre proprie identità! Che il tuo Spirito di Verità ci faccia riconoscere tutto quello che possa esserci di falso nella nostra vita e ci renda coraggiosi per rettificarlo. Che illumini i nostri cuori affinché possiamo riconoscere anche ciò che di autentico esiste dentro di noi e che già partecipa della tua Verità. Che riconoscendolo sappiamo ringraziartene e viverlo con allegria.
Spirito di Verità, apri i nostri cuori e le nostre vite al Vangelo di Cristo: che sia questa la luce che illumini la nostra vita quotidiana. Spirito Difensore, facci forti per vivere la verità di Cristo, dandone fede a tutti.